Description
Questa coppia di incisioni su rame del XVII secolo proviene dall’opera “Introductio Generalis in Rem Herbariam” di Augustus Quirinus Rivinus, pubblicata a Lipsia nel 1690.
Le stampe raffigurano due specie botaniche, rappresentate con eccezionale precisione scientifica e sensibilità artistica. Le incisioni evidenziano i dettagli morfologici delle piante, dalle foglie ai fiori, mettendo in risalto le caratteristiche distintive di ciascuna specie.
Realizzate su carta vergata dell’epoca, tipica delle pubblicazioni di pregio, le opere sono state prodotte con la tecnica dell’incisione su rame, che conferisce finezza e profondità ai dettagli. Sul retro di ciascuna stampa è presente l’iscrizione “D. Augusti Quirini Rivini Introductio Generalis in Rem Herbariam MDCXC”, che conferma l’origine delle opere dall’importante trattato botanico di Rivinus.
Le incisioni, accompagnate da un passe-partout e incorniciate in legno naturale, rappresentano un raro esempio di arte botanica storica, ideale per collezionisti e appassionati.
Biografia dell’artista
Augustus Quirinus Rivinus, nato a Lipsia nel 1652 e ivi deceduto nel 1723, è stato un medico e botanico tedesco di rilievo. Conosciuto anche come August Bachmann, ha introdotto un sistema di classificazione delle piante che ha anticipato concetti sviluppati successivamente da Linneo. La sua opera “Introductio Generalis in Rem Herbariam” è nota per la qualità delle incisioni su rame e per l’adozione di un approccio scientifico nella descrizione della flora. Rivinus fu un pioniere nell’uso di illustrazioni dettagliate per accompagnare i testi botanici, stabilendo nuovi standard per la pubblicazione scientifica.