Description
Splendida incisione originale di Vittorio Guaccimanni, raffigurante un affascinante scorcio di Casa Francesca/Casa Veneziana a Ravenna, esempio iconico dell’architettura storica della città. L’opera mette in risalto l’eleganza delle facciate, le decorazioni tipiche e l’atmosfera suggestiva delle antiche vie ravennati.
La stampa è montata su un elegante passe-partout e custodita in una cornice d’epoca in legno nero con bordo dorato. Firmata a mano dall’artista in basso a sinistra, questa incisione rappresenta un pezzo raro e prezioso per gli appassionati di arte, collezionismo e storia di Ravenna.
Biografia dell’Artista
Vittorio Guaccimanni (1859 – 1938) nacque a Ravenna dal conte Luigi Guaccimanni. Insieme al fratello Alessandro, studiò Belle Arti sotto la guida del maestro Arturo Moradei e successivamente si perfezionò a Roma. A partire dal 1880, si fece conoscere al pubblico con opere che spaziavano tra ritratti, scene di battaglia e rappresentazioni di cavalli, utilizzando tecniche come olio, acquerello e pastello. Partecipò a importanti esposizioni internazionali, tra cui Parigi (1900), Vienna (1901) e Buenos Aires (1910).
Maestro nell’arte dell’acquaforte, annoverò tra i suoi allievi il noto incisore Gaspare Gambi. Nel 1916, partecipò all’Esposizione d’incisione italiana a Londra, presentando opere che ritraevano, tra l’altro, la pineta ravennate. La sua carriera accademica lo vide docente di Belle Arti a Ravenna e direttore della Regia Scuola Superiore d’Arte Applicata alle Industrie a Venezia dal 1908 al 1910. Successivamente, tornò a Ravenna come direttore dell’Accademia di Belle Arti, dove istituì il primo corso di mosaico. Le sue opere sono conservate in numerose collezioni pubbliche e private, tra cui la Galleria d’arte moderna di Roma, Ravenna, Bologna e Venezia.