Mattonella in Ceramica Raffigurante San Francesco Orante – Mario Ortolani

200,00 

Se desideri acquistare, fare un'offerta o ricevere informazioni su questo oggetto, aggiungilo al preventivo e contattaci. Sarà nostra cura risponderti il prima possibile.

1 in stock

Materiale: Piastrella in Ceramica

Dimensioni:
Piastrella 20 × 20 cm
Cornice 25 × 25 cm

Epoca:

Provenienza:

Description

Splendida mattonella in ceramica dipinta a mano raffigurante San Francesco in preghiera, un’opera di grande raffinatezza attribuita al ceramista Mario Ortolani di Faenza. La mattonella, è decorata con toni monocromatici che esaltano la profondità espressiva del soggetto religioso. Sul retro è presente il marchio di Mario Ortolani, noto maestro della ceramica faentina, rinomato per la sua maestria nella creazione di pezzi unici e pregiati.

Questo oggetto rappresenta un perfetto connubio tra arte sacra e artigianato tradizionale faentino, ed è ideale sia per collezionisti che per arredare ambienti classici con un tocco spirituale.

Biografia dell’artista

Mario Ortolani (Faenza, 12 gennaio 1901 – 4 marzo 1955) è stato un ceramista italiano di spicco, noto per il suo contributo alla tradizione ceramica faentina. Formatosi presso la Scuola di Disegno “T. Minardi” sotto la guida di Anselmo Calzi, Ortolani aprì nel 1927 una bottega di ceramiche presso la propria abitazione in via Anconetano, dove avviò una produzione tradizionale, spesso ispirata a disegni di antichi maestri. Dal 1948 al 1953 insegnò presso la scuola di disegno “T. Minardi”.
L’amicizia con G. Malmerendi, di cui era anche cognato, permise a Mario Ortolani di entrare in contatto con le avanguardie artistiche del tempo, anche grazie alla collaborazione con riviste culturali come La Voce, Lacerba e I Quaderni della Voce. Sebbene non fosse direttamente legato al Futurismo, Ortolani mostrò un particolare interesse per la pittura francese, trovando ispirazione soprattutto in Cézanne, la cui influenza è evidente in molte delle sue opere pittoriche.

Le sue opere, caratterizzate da una raffinata lavorazione e attenzione ai dettagli, spaziano da soggetti religiosi a motivi decorativi, consolidando la sua reputazione nel panorama dell’artigianato artistico italiano.