Description
Questo raffinato orciolo da farmacia, risalente al XVII secolo, è un pregevole esempio della tradizione ceramica italiana. Realizzato in maiolica smaltata, presenta una forma cilindrica leggermente rastremata verso la base e la sommità con beccuccio per versare, tipica dei contenitori utilizzati nelle antiche spezierie per conservare erbe e unguenti medicinali.
La decorazione, eseguita a mano, si distingue per motivi floreali stilizzati in tonalità di blu cobalto su fondo bianco, con una scritta centrale recante l’iscrizione del contenuto originario. La manifattura di questo pezzo è attribuibile alle rinomate botteghe di Faenza, note per la produzione di maioliche di alta qualità durante il periodo rinascimentale.