“Porta e Dogana del Canale Naviglio nella Città di Bologna” – Incisione di Pio Panfili

300,00 

Se desideri acquistare, fare un'offerta o ricevere informazioni su questo oggetto, aggiungilo al preventivo e contattaci. Sarà nostra cura risponderti il prima possibile.

1 in stock

Materiale: Incisione su Carta

Dimensioni:
Stampa 19 × 26 cm
Cornice 37 × 51 cm

Epoca:

Provenienza:

Description

Questa pregevole incisione su rame, realizzata da Pio Panfili nel XVIII secolo, raffigura la Porta e la Dogana del Canale Naviglio nella città di Bologna. L’opera offre una dettagliata veduta prospettica dell’area portuale bolognese, evidenziando l’architettura della porta e delle strutture doganali adiacenti. La scena è animata da figure umane e imbarcazioni, che illustrano la vivace attività commerciale dell’epoca lungo il Canale Navile.
L’incisione è ulteriormente arricchita da una delicata colorazione acquarellata a mano, che conferisce maggiore vivacità alla rappresentazione e valorizza i dettagli architettonici e paesaggistici. Questa tecnica dona all’opera un aspetto unico, enfatizzando la qualità e la maestria dell’artista.

L’incisione “Porta e Dogana del Canale Naviglio nella Città di Bologna” di Pio Panfili è stata pubblicata nel “Diario Bolognese Ecclesiastico e Civile”, edito da Lelio dalla Volpe nel 1779. Questa veduta offre una rappresentazione dettagliata della porta e della dogana del Canale Naviglio, illustrando una Bologna attraversata da numerosi canali e porti, molti dei quali oggi non più esistenti.

Biografia dell’artista:
Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723 – Bologna, 1812) è stato un incisore e disegnatore italiano, noto per le sue vedute urbane e paesaggistiche. Trasferitosi a Bologna, Panfili ha dedicato gran parte della sua carriera alla rappresentazione della città e dei suoi dintorni, producendo una serie di incisioni che documentano con accuratezza topografica e sensibilità artistica l’aspetto di Bologna nel XVIII secolo. Le sue opere sono apprezzate per la precisione del disegno e la capacità di catturare la vita quotidiana dell’epoca.