Description
Splendido versatoio in ceramica artistica prodotto nella storica manifattura di Gualdo Tadino, celebre per la sua lunga tradizione nella produzione di maioliche dipinte a mano. Il pezzo è decorato con un ricco motivo in blu e bianco, tipico dello stile rinascimentale umbro.
Il design del versatoio è particolarmente scenografico: il beccuccio è modellato a forma di testa di drago, conferendo all’oggetto un aspetto imponente e decorativo, mentre il manico tortile richiama gli elementi ornamentali delle ceramiche cinquecentesche.
Sul fondo è presente il marchio che identifica la manifattura di Gualdo Tadino, città con una lunga tradizione nella produzione di maioliche artistiche. Questo versatoio è un perfetto esempio dell’eccellenza della ceramica umbra, unendo maestria artigianale e un’estetica decorativa ispirata al passato.
Un oggetto da collezione di grande fascino, ideale per appassionati di ceramica storica, maioliche italiane e arte decorativa.
La Società Ceramica Umbra (SCU) fu fondata nel 1920 a Gualdo Tadino dai fratelli Lorenzo e Alberto Rubboli, figli di Daria Vecchi Rubboli e nipoti di Paolo Rubboli, celebre ceramista che introdusse la tecnica del lustro nella regione. La SCU operò fino al 1931, distinguendosi per la produzione di maioliche a lustro oro e rubino, che combinavano motivi rinascimentali con influenze moderniste, grazie anche alla collaborazione con artisti come Aldo Ajò. Le opere della SCU sono apprezzate per la loro qualità artistica e l’innovazione stilistica nell’ambito della tradizione ceramica umbra.