Gruppo di Sculture in Ceramica “San Polo Venezia” – Maschere della Commedia dell’Arte

1200,00 

Se desideri acquistare, fare un'offerta o ricevere informazioni su questo oggetto, aggiungilo al preventivo e contattaci. Sarà nostra cura risponderti il prima possibile.

1 in stock

Materiale: Ceramica Smaltata

Dimensioni:
Altezza: 22 cm - Larghezza: 12 cm

Epoca:

Provenienza: ,

Description

Affascinante gruppo composto da tre sculture in ceramica smaltata policroma e dorata, realizzate a mano nelle storiche botteghe artigiane del quartiere San Polo a Venezia. Le opere rappresentano maschere della commedia dell’arte italiana, con tratti caricaturali e posture teatrali, eseguite con grande maestria artigianale.

I tre personaggi – forse Arlecchino, Pulcinella e Capitan Spaventa – sono adagiati su basi ceramiche modellate come se stessero distesi o appoggiati su drappi o superfici morbide, e conservano ancora i fori originali che servivano per sorreggere delle applique (impianto luminoso non incluso).

Sul retro, la firma a pennello “San Polo Venezia Italy” conferma l’origine veneziana, e uno dei pezzi reca anche il numero di produzione, ulteriore indice della lavorazione artigianale in piccola serie.

Note storiche

San Polo è uno dei sestieri più antichi di Venezia, noto per le sue botteghe artistiche attive nel secondo dopoguerra, specializzate in ceramiche decorative di pregio destinate al mercato collezionistico e turistico.
Nello specifico, la manifattura San Polo che si occupa di ceramiche artistiche è fondata nel 1947 proprio nel sestriere San Polo ed è rinomata per diverse importanti collaborazioni tra cui Otello Rosa che diventa direttore creativo.
Dal 1947 dura 10 anni poi vende la sua manifattura a “Ceramiche Veneziane” fino al 1972; ora non esiste più.

Questi esemplari sono testimonianza della maestria ceramica veneziana del XX secolo e della sua capacità di reinterpretare i temi della tradizione teatrale italiana con spirito moderno.